In questo articolo
-
-
I passeggeri di età inferiori ai 14 anni per destinazioni nazionali e inferiori ai 15 anni per destinazioni internazionali possono viaggiare da soli, a condizione che venga prenotato con anticipo un servizio di assistenza con la compagnia aerea. Questi bambini devono viaggiare necessariamente come UM (Unaccompanied Minor, "Minori non accompagnati") ed essere sotto la responsabilità del personale della compagnia aerea, che li accompagnerà durante tutte le fasi del viaggio.
Il servizio prevede un supplemento e il costo potrà variare a seconda della durata del viaggio e della presenza di scali. Ricordiamo che alcune compagnie non offrono questo servizio, per esempio in caso di alcune compagnie low cost come Ryanair, Easyjet e Vueling.
Quali documenti sono necessari?
Al momento del check-in, il passeggero dovrà presentare i seguenti documenti:
- una fotocopia del documento d'identità della persona che accompagna il minore in aeroporto
- un documento valido del minore
- eventuali ulteriore modulo predisposto dalla compagnia aerea debitamente compilato
Inoltre in caso di viaggio internazionale di un minore di 14 anni con nazionalità italiana, sarà necessaria una Dichiarazione di Accompagno sottoscritta dai genitori (o da chi ne fa le veci) e vistata dalla Questura (o all’estero dal Consolato o dall’Ambasciata italiana).
Cosa fare in aeroporto?
Dal momento del check in, il personale si prende cura del bambino, che viene accompagnato ai controlli di sicurezza, alla dogana ed infine al gate. Si consiglia ai genitori o tutori legali di non allontanarsi dall'aeroporto fino alla conferma del decollo del velivolo.
Una volta arrivati a destinazione, il personale di terra dell'aeroporto si occuperà di accompagnare il minorenne fuori dall'aeromobile, così come lo accompagnerà al checkpoint doganale, alla consegna bagagli per consegnarlo infine alla persona indicata dai genitori o dai tutori legali al momento dell'arrivo.
I passeggeri tra i 14 ei 17 anni, legalmente considerati minori, possono viaggiare da soli e potranno anche richiedere volontariamente il servizio di accompagnamento.
Per prenotare un servizio di assistenza per i minori non accompagnati, si consiglia di contattarci. Il servizio può essere richiesto anche durante la prenotazione online.